COSA FARE A GENOVA A NATALE? I CONSIGLI PER GODERSI LA CITTÀ, ANCHE CON I PIÙ PICCOLI

COSA FARE A GENOVA A NATALE? I CONSIGLI PER GODERSI LA CITTÀ, ANCHE CON I PIÙ PICCOLI

vicoli_genova

Sotto Natale Genova, come tutte le città, si anima di una luce diversa. Il centro storico, poi, ancor di più. I vicoli, come tante piccole arterie ricche di vita, si accendono tra luci e scintillii. Vi avevamo già parlato di cosa vedere a Genova a ottobre e adesso un grande must: cosa fare per godersi questa città magica nel periodo natalizio? Vogliamo lasciare un po’ di consigli per lasciarvi senza fiato; sia che siate turisti, sia genovesi da una vita. Qui c’è sempre qualcosa da scoprire.

La ruota panoramica al Porto Antico

Iniziamo con la novità del 2016: una ruota panoramica che proprio di fianco alla storica Porta Siberia, si erge elegante al Porto Antico. Alta ben 30 metri, sovrasta la Superba. Inaugurata il 7 dicembre, regala una vista mozzafiato sulla città, sul mare (magari al tramonto?) e su una delle cose che preferiamo di Genova: i suoi affascinanti e intriganti tetti. Un giro dura 3 minuti, fatta di 18 allegre ‘gondole’ dove accoccolarsi, magari con un bollente caffè da asporto, per lasciarsi trasportare lì, dove i punti di vista cambiano e le prospettive su Genova regalano angoli nuovi e indimenticabili. Un ricordo scattato da lassù è un ottimo modo per ricordare Genova a Natale. Un giro costa 4 euro e la ruota attende di essere provata sino al 31 gennaio.

La pista di pattinaggio all’ombra del Bigo

Certo, Genova si affaccia sul mare. Niente piste innevate su cui scivolare con gli sci. Ma qui non ci facciamo mancare niente: perché non pattinare sul ghiaccio, piacevolmente avvolti dal mare invernale, calmo e placido, della Liguria? Affacciata proprio sull’acqua, all’ombra dello storico Bigo, al Porto Antico dal 3 dicembre è pronta la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Pensate sia un divertimento solo per i più piccoli? Niente affatto: di solito, a divertirsi ancora di più, sono gli adulti. Anche con qualche capitombolo innocuo.

I vicoli illuminati, i profumi di spezie, le piazzette addobbate

E dopo aver messo alla prova fisico e fiato sulla pista di pattinaggio e aver ammirato Genova dall’alto, perché non concedersi una passeggiata alla scoperta delle viscere più profonde della città? Gli intriganti vicoli, stretti, tortuosi, quasi schivi a prima vista, sotto Natale si riempiono ancor più di vita. Brulicano di profumi, sapori, vociare allegro, turisti e genovesi che camminano nella pancia della città, al riparo dal vento marino, quando soffia forte e gelido. Come se camminare più vicini, abbracciati dalle case storiche, desse un senso di protezione dalle intemperie ancora più forte. E allora, partendo proprio dal Porto Antico, perché non risalire nel cuore della città da piazza Banchi, arrivando sino alla suggestiva piazza Campetto, proseguendo per piazza Soziglia, vico Macelli di Soziglia e la elegante via Luccoli. Si spunta poi in piazza Fontane Marose, a un passo da via Roma e piazza De Ferrari. Un gioco di saliscendi tipico dei vicoli, di una bellezza disarmante, moltiplicata per mille nel periodo natalizio. È sempre stupefacente cimentarsi in un gioco: costringersi a guardare in alto, nasso all’insù, per scoprire dettagli di palazzi che non abbiamo mai notato, magari di uno dei tanti Palazzi dei Rolli disseminati per la città.

Il mercatino di San Nicola in piazza Piccapietra

Una piazza quasi nascosta, raggiungibile con pochi passi da piazza De Ferrari, che ospita un mercatino in pieno stile natalizio che è impossibile evitare. Anche i più restii allo spirito natalizio non potranno far a meno di curiosare per il mercatino, con artigianato di alta qualità, stand profumati e irresistibili, dal cibo alle spezie. Magari perché non con un bicchiere bollente di vin brulé con cui scaldarsi mani e stomaco? Un’area particolarmente amata dai più piccoli è quella dedicata agli animali: un recinto che ospita asinelli e caprette, coccolati dalla propria paglia, che non vedono l’ora di essere accarezzati da manine infreddolite. Dal 3 al 23 dicembre il mercatino natalizio di San Nicola, unico in Italia gestito da una ONLUS, aspetta per un tuffo incredibile nell’atmosfera natalizia. Per regali, curiosità, musica dal vivo o qualche spizzico di cibo goloso. Sono tantissimi i laboratori previsti, anche per i più piccini, per un mercatino che è molto di più di un’occasione di shopping.

Queste sono solo quattro delle suggestive attrazioni che vi stupiranno a Genova a Natale, ma tutta la città merita una visita in questo periodo scintillante.

Curioso per un weekend nell’atmosfera genovese? Chiedici tutto quello vuoi! 


 Credits: la foto della ruota panoramica è del sito del Porto Antico

العربية简体中文EnglishFrançaisDeutschItalianoPortuguêsРусскийEspañol